Nell’esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa, prevista dal DPR 275/99, per le attività educative e didattiche, si definisce il seguente assetto organizzativo:
– L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri;
– È modulato su cinque giorni della settimana, dal lunedì al venerdì, con il seguente orario: ➢ Lunedì, mercoledì e venerdì: 08.00-16.30
➢ Martedì e giovedì: 08.00-13.00
| 07.40-07.55 | Accoglienza |
| 08.00-09.00 | I ora |
| 09.00-09.55 | II ora |
| 09.55/10.15 | intervallo |
| 10.15-11.10 | III ora |
| 11.10-12.05 | IV ora |
| 12.05-13.00 | V ora |
| 13.05-14.30 | pranzo e ricreazione |
| 14.30-15.30 | VI ora |
| 15.30-16.30 | VII ora |
USCITA SCAGLIONATA
| Classe | Lunedì – Mercoledì – Venerdì | Martedì – Giovedì |
| I e II | 16.25 | 13.05 |
| III – IV – V | 16.30 | 13.05 |
| SERVIZI AGGIUNTIVI | ||
| Gli/le alunni/e che martedì e giovedì si fermano per la mensa, escono alle ore: 14.30 Gli/le alunni/e che martedì e giovedì si fermano per la mensa e il doposcuola, escono alle ore: 16.30 . | ||
DISCIPLINE – MONTE ORE SETTIMANALE
| Materie | Classe I | Classe II | Classe III | Classi IV e V |
| Ed. Civica | Interdisciplinare – 33 ore annuali | |||
| Religione | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Italiano | 8 | 6 | 6 | 6 |
| Storia | 1 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 1 | 2 | 2 | 2 |
| Inglese | 3 | 3 | 4 | 4 |
| Matematica | 8 | 7 | 6 | 5 |
| Scienze | 1 | 2 | 2 | 2 |
| Arte | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Musica | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Motoria | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Informatica | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Spagnolo | 1 | |||
| Totale | 31 | 31 | 31 | 31 |
Un’attenzione ed una cura particolare meritano l’Educazione Civica (Nota USR Lazio prot.n. 75062 del 9 ottobre 2024-Ddl Competitività, comma 1 dell’art. 21 del DDL). Obiettivo principale dell’educazione civica e finanziaria, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, è quello di attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Sempre più, nel complesso mondo di oggi, ogni cittadino è chiamato alla responsabilità individuale nell’affrontare scelte che sono determinanti per il proprio futuro e benessere, come la gestione oculata delle proprie risorse, la difesa del patrimonio, la tutela della salute. Nella Scuola Primaria questi obiettivi si consolidano ed ampliano attraverso le conoscenze e le abilità riferite al riconoscimento dei diritti e dei doveri, ponendo maggiore attenzione al rapporto uomo-mondo-natura-ambiente, non solo attraverso un approccio scientifico, ma anche mediante un approccio volto alla conoscenza poetica ed estetica.
ATTIVITÀ IN ORARIO CURRICOLARE
Progetto “Teatro… tra i banchi di scuola”
Progetto musicale “Magia dell’opera 2.0”
Partecipazione ai “Giochi Matematici d’Autunno” (classi IV e V)
Progetto lettura / Incontro con l’autore
ATTIVITÀ IN ORARIO EXTRACURRICOLARE
La Scuola Primaria organizza le seguenti attività extracurricolari con frequenza facoltativa: – Progetto di potenziamento della lingua inglese: Primo o Secondo livello
– Doposcuola (martedì e giovedì)
SERVIZIO MENSA
I pasti sono forniti dalla ditta esterna, Comunità e Servizi S.r.l., secondo un menù predisposto da un nutrizionista e approvato dall’ASL.
Il menù ruota su nove settimane ed è diversificato in invernale ed estivo. In caso di allergie o intolleranze, a uno o più alimenti, è garantita la possibilità di un menù alternativo, previa richiesta scritta e consegna della documentazione medica. È prevista, inoltre, una modulazione della proposta alimentare allo scopo di soddisfare particolari esigenze etiche o religiose.