SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Orario | Progetti | Docenti

La Scuola Secondaria di I Grado “Annibale M. Di Francia” offre un ambiente educativo stimolante e altamente  inclusivo per gli studenti che la frequentano e che hanno l’opportunità di usufruire di un’offerta formativa ricca di  iniziative e di attività. Gli studenti vengono sostenuti nel cammino del loro apprendimento attraverso strategie  metodologiche personalizzate, volte a identificare le sfide per loro importanti e i loro punti di forza, per favorire  lo sviluppo e il successo a lungo termine. La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude  il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria. 

La scuola secondaria di primo grado persegue i seguenti obiettivi: 

• potenziare l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti  di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo; • evitare la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata  organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e  padroneggiato; 

• favorire l’educazione STEAM che si realizza in un laboratorio, inteso come spazio in cui si progetta, si  costruisce, si riflette, si rielaborano le proprie conoscenze in funzione di un obiettivo. Le attività STEAM si  collocano in una visione di matrice costruttivista, mettono in gioco contemporaneamente capacità intellettive  e riflessive, manuali e creative, stimolano al confronto con gli altri e sviluppano lo spirito critico, competenze  indispensabili per un inserimento attivo nella società attuale; 

• attraverso le competenze disciplinari, promuovere lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che  consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale  orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune; 

• stimolare la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti  un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita; • fornire occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale  ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione; • alla lingua inglese e spagnolo, affiancare lo studio di una terza lingua dell’Unione europea: il tedesco. La  competenza plurilingue offre la possibilità di aprirsi a più vie linguistiche per accedere a molteplici saperi  disciplinari e per strutturare le conoscenze; favorisce il dialogo interculturale, l’inclusione sociale, lo sviluppo  delle competenze globali e sono alla base della cittadinanza democratica. 

Organizzazione della Scuola Secondaria di I Grado 

 L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. L’orario curricolare è pari a 34 unità orarie settimanali  (una unità oraria corrisponde a 55 minuti). 

È modulato su cinque giorni della settimana, dal lunedì al venerdì,  

con il seguente orario: 

➢Martedì, giovedì e venerdì: 08.00-14.00 

➢Lunedì: 08.00-16.35 (rientro pomeridiano) 

➢Mercoledì: 08.00-16.35 (rientro: materie opzionali) 

Nell’ambito dell’autonomia, la Scuola Secondaria di I Grado articola l’orario dell’attività didattica nel modo seguente:

07.40-07.55 Accoglienza
08.00-08.55 I ora
08.55-09.50 II ora
09.50-10.45 III ora
10.45/11.15 intervallo (merenda e gioco)
11.15-12.10 IV ora
12.10-13.05 V ora
13.05-14.00 VI ora
14.00-14.45 mensa e ricreazione
14.45-15.40 VII ora
15.40-16.35 VIII ora

DISCIPLINE – MONTE ORE SETTIMANALE 

Materie Classi I, II, III
Ed. Civica Interdisciplinare – 33 ore annuali
Religione 1
Italiano – Latino 5 + 1
Storia 2
Geografia 2
Inglese 4 di cui una CLIL*
Seconda lingua (Tedesco)* Classe III 2
Seconda lingua (Spagnolo)* Classe I e II 2
Matematica 5
Scienze 2
Arte 2
Tecnologia 2
Musica 2
Motoria 2
Materie opzionali pomeridiane
Terza lingua (Tedesco)* 1
Informatica 1
Totale 32 + 2

 * Docenti madrelingua

Orario | Progetti | Docenti