L’Istituto Comprensivo “Annibale Di Francia” ha accolto le proposte formative nell’ambito del PNRR ed ha presentato il progetto “La bussola della conoscenza” per la realizzazione di percorsi didattici e formativi finalizzati a promuovere e potenziare le competenze linguistiche e le competenze STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), digitali e di innovazione.

     I percorsi in essere, alla scuola primaria e secondaria di primo grado, sono stati progettati ed erogati sulla base di approcci pedagogici fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei futuri cittadini europei. 

     I corsi, strutturati in edizioni e svolti in orario curricolare, sono focalizzati su tematiche specifiche delle discipline STEM, con l’obiettivo concreto di fornire strumenti e pratiche adeguate utili per potenziare un approccio didattico e di apprendimento unitario alle varie discipline.   

     Tutti i corsi, adeguatamente strutturati per i vari cicli scolastici, si svolgono in modo attivo e coinvolgente con un approccio innovativo volto a promuovere l’acquisizione e l’apprendimento attraverso il fare, con esperienze pratiche (per esempio la rilevazione fotogrammetrica, la realizzazione in 3D) per sperimentare le varie fasi di ideazione, creazione, progettazione e realizzazione.

     I percorsi, coerentemente inseriti nella didattica curricolare, coinvolgono interi gruppi classe in modo da favorire la massima partecipazione e lo scambio tra gli alunni in un’ottica di crescita collettiva. 

I corsi sono tenuti da formatori esperti, in possesso di competenze documentate sulle discipline STEM e sulle tematiche specifiche di ogni percorso, coadiuvati da un tutor interno all’istituzione scolastica.

Comments are closed.