Il momento della scelta della nuova scuola è sempre un momento importante, delicato, per certi versi difficile. Certamente è il momento in cui si sceglie a chi affidare il proprio figlio, la propria figlia per intraprendere un percorso di crescita, di scoperta e di conoscenza di sé e del mondo.
Le opportunità offerte sono tante e variegate, il compito dei genitori è scegliere quella più adatta a rispondere alle proprie esigenze, quella in grado di educare in base ai principi e ai valori in cui si crede, quella che insegnerà ai bambini e ai ragazzi a guardare il mondo con amore, senso di giustizia, lealtà e curiosità.
Quando infatti un genitore iscrive il proprio figlio a scuola, compie un atto di grande valore simbolico, quello di affidare agli insegnati il compito di affiancarlo nell’Educazione.
In questa piccola-grande scuola, accompagneremo studenti e famiglie per mano, in un viaggio unico e speciale, in cui avremo cura l’uno dell’altro.
Vogliamo prendere in prestito le parole di Italo Calvino e farne il nostro motto: “la fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane”.
Di cosa è fatto questo pane? Per noi è la nostra scuola, è metodo, concretezza, senso della realtà, esattezza, disciplina, rispetto. Sono proprio queste, a nostro avviso, le basi della fantasia, della creatività, dei sogni da realizzare per ogni singolo allievo. Il “nostro pane” è composto da tutto ciò che è nel cuore e nella mente di ogni alunno, di ciò che li emoziona, li commuove, li ispira. La nostra scuola è la combinazione perfetta del pane con la marmellata!
La nostra scuola è tutto questo, sostenuta da una concreta preparazione e padronanza della lingua, delle scienze, delle arti. Nessuno può improvvisarsi scrittore, cuoco, musicista, astronauta, architetto se non ha acquisito le giuste competenze e abilità. Nessuno può preparare un buon pane se non ne conosce gli ingredienti giusti, i tempi e i modi di preparazione adeguati a sfornare il miglior pane possibile.
Solo dopo aver appreso, scoperto e imparato si può cominciare a spalmare la marmellata sulla fetta di pane, utilizzando la fantasia, la creatività, la libertà di espressione, l’immaginazione.
E’ anche utilizzando la fantasia, infatti, che si impara a guardare il mondo con occhi diversi, capaci di apprezzarne e valorizzarne le bellezze e le meraviglie. La fantasia può diventare la vera forza motrice per alimentare e sviluppare la curiosità e la conoscenza.
La nostra scuola crede che senza una solida base non si possa costruire nulla per il futuro e la solida fetta di pane è fatta anche di impegno e dedizione.
La nostra scuola è dialogo, è collaborazione con le famiglie, è innovazione dei contenuti e delle forme di apprendimento costantemente legate alla realtà che i bambini e i ragazzi vivono. La nostra scuola è valorizzazione delle capacità, delle potenzialità e dell’unicità di ogni nostro allievo, senza mai lasciare indietro nessuno.
Vi aspettiamo il 26 e 27 novembre
e poi ancora il 10 e 11 dicembre,
il 14 e il 16 gennaio
per conoscere gli spazi educativi e didattici con un tour della scuola, il personale docente e le opportunità che offriamo illustrandovi il Piano dell’Offerta Formativa e dandovi la possibilità di partecipare alle nostre “lezioni a porte aperte”.
16 NOVEMBRE 2024 09.30-13.00 | ✓ Laboratori ✓ Tour della Scuola ✓ 10.30 – Scuola Primaria Incontro di presentazione dell’offerta formativa. ✓ 11.30 – Scuola Secondaria di I Grado Incontro di presentazione dell’offerta formativa. |
26 NOVEMBRE 2024 16.00-18.00 | ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |
27 NOVEMBRE 2024 09.00-12.30 | ✓ Lezioni a porte aperte ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |
10 DICEMBRE 2024 16.00-18.00 | ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |
11 DICEMBRE 2024 09.00-12.30 | ✓ Lezioni a porte aperte ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |
14 GENNAIO 2025 16.00-18.00 | ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |
16 GENNAIO 2024 09.00-12.30 | ✓ Lezioni a porte aperte ✓ Tour della Scuola ✓ Presentazione dell’offerta formativa |