Tre sono gli ambiti su cui verte la nuova offerta formativa per l’anno scolastico 2024-2025: curricolo,  innovazione tecnologica – didattica digitale e riorganizzazione degli ambienti di apprendimento. 

1. CURRICOLO 

Scuola dell’infanzia: DUE SEZIONI una eterogenea (3 e 4 anni) e una omogenea (5 anni)  Attività con specialisti 

Inglese: 3 ore a settimana (sezione eterogenea) e 10 ORE A SETTIMANA (sezione omogenea)  con docente di madre lingua inglese 

Musica: 1 ora a settimana 

Motoria: 2 ore a settimana  

Religione: 1 ora a settimana 

Scuola Primaria: TRE RIENTRI POMERIDIANI (lunedì-mercoledì-venerdì

▪ Plurilinguismo – inglese e spagnolo con docenti di madre lingua 

▪ Potenziamento delle materie STEM 

▪ Approccio STEM – Attuazione del Progetto PNRR 

▪ Attività teatrale con docente specialista 

Scuola Secondaria di I grado: DUE RIENTRI POMERIDIANI – lunedì (facoltativo) e mercoledì  (obbligatorio)

▪ Plurilinguismo – inglese, spagnolo e tedesco con docenti di madre lingua 

▪ Potenziamento delle materie STEM 

▪ Approccio STEM – Attuazione del Progetto PNRR 

▪ Attività teatrale con docente specialista 

▪ Robotica e AI 

2. INNOVAZIONE TECNOLOGIA – DIDATTICA DIGITALE  

▪ Monitor touch in ogni aula della scuola secondaria di I grado e della scuola primaria ▪ Apple TV 4K e iPad Apple  

▪ Robotica – AI 

▪ Software didattici 

3. RIORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 

❖ Biblioteca diffusa 

❖ Sala giochi della scuola dell’Infanzia 

❖ Campo polifunzionale (palla canestro, pallavolo) 

❖ Campetto 

❖ Aula Scienze e Arte ❖ Aule outdoor (cortile)

Comments are closed.