All’interno dell’Istituto comprensivo anche quest’anno riparte, con entusiasmo ed energia, il progetto continuità tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado

Martedì 5 novembre si è svolto il primo incontro e, per l’occasione, i bambini della classe quinta , accompagnati dalla loro insegnante prevalente, hanno intervistato i compagni della prima media chiedendo loro di svelargli tutti i “segreti” della scuola media. 

Da una parte i ragazzi della prima classe hanno aperto con allegria le porte della loro aula sentendosi “grandi” e responsabili di accogliere nel modo più affettuoso i loro compagni; dall’altra i più piccoli hanno sommerso di domande più svariate spaziando dalla quantità e dal “peso” dei libri, alle verifiche, alla simpatia dei professori e soprattutto rassicurandosi del persistere dei momenti preferiti come la ricreazione e il gioco all’aperto in cortile.

Il progetto si propone come momento di scoperta, confronto e condivisione di esperienze tra gli alunni dei due cicli scolastici, per un cammino di crescita più sicuro e consolidato, positivo ed efficace per entrambe le classi coinvolte. 

L’obiettivo del progetto è garantire un passaggio sereno da un grado di scuola all’altro, in cui è essenziale rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione ad apprendere e il desiderio di acquisire sempre maggiore autonomia di operatività, di giudizio e di movimento.

Il passaggio segna inevitabilmente una tappa importante nel percorso di crescita emotiva, intellettiva e relazionale dei ragazzi e per questo la conoscenza degli spazi, delle routine, dei volti di chi quegli spazi anima aiuta a vivere il passaggio in modo più naturale e fiducioso senza troppe paure. 

L’obiettivo complessivo del progetto continuità è promuovere atteggiamenti positivi di reciprocità, collaborazione e scambio di tutti con ogni elemento della comunità scolastica, sostenendo lo sguardo curioso e sereno dei bambini verso il futuro.

Questo tipo di incontri, cui ne seguiranno degli altri nel corso dell’anno scolastico, sono l’occasione concreta per sentirsi parte viva e integrante di un gruppo più grande quale è la comunità scolastica dell’Annibale Maria di Francia che accompagna gli allievi dall’infanzia alla preadolescenza

Ora non resta che darci appuntamento al prossimo incontro….!!!

Comments are closed.